DOCUMENTO DI LAVORO DEL COMITATO SCIENTIFICO NAZIONALE
Nella storia della scuola italiana l'elaborazione di indirizzi programmatici nazionali ha rappresentato un momento importante di ripensamento e rinnovamento delle pratiche didattiche. Basti pensare alla stagione dei “nuovi” Programmi (scuola media, 1979; scuola elementare, 1985; scuola materna, 1991). Dopo il riconoscimento dell’autonomia delle istituzioni scolastiche (1999), le “indicazioni” hanno preso il posto dei Programmi nazionali, divenendo il documento di riferimento per l’elaborazione del curricolo. E, come già era stato per i Programmi, si è sviluppato nelle scuole un intenso lavoro di approfondimento e di ricerca. Tuttavia, il succedersi in un arco temporale molto ristretto di numerose versioni di tali indicazioni ha reso più incerti i riferimenti culturali e curricolari per l’azione dei docenti.
Per leggere l'intero documento si prega di scaricarel'allegato.