Classe 1D - Video uscita all'Isola del Ballottino al link https://www.youtube.com/channel/UC-1fs_e7Sy951L4fzVxNHrQ
Questa mattina, 29 aprile 2022, tutte le classi delle Scuole Secondarie dell'Istituto Comprensivo hanno condotto una bellissima esperienza con la collaborazione della Croce Rossa sul tema della Pace, alla luce degli ultimi eventi storici legati alla guerra fra Ucraina e Russia.
L'incontro online, dal titolo "EducAzione alla Pace" è stato condotto dal sig. Andrea Oppici, che ha spiegato ai ragazzi l'importanza dell'impegno profuso dai volontari della CRI nelle zone di guerra in tutto il mondo.
I temi affrontati sono stati vari e alquanto interessanti: il sig Oppici ha illustrato i Principi Fondamentali della Croce Rossa, della struttura e del ruolo dei diversi organi del Movimento, del Diritto Internazionale Umanitario e dei Diritti Umani.
Sono stati illustrati anche gli aspetti storici legati alla fondazione della Croce Rossa, al significato del logo, ai compiti che la Croce Rossa ha sul campo in zone di guerra, per arrivare infine a descrivere qual è il loro impegno all'interno degli interventi umanitari in Ucraina in questi mesi.
Alla fine dell'incontro i ragazzi hanno avuto modo di fare domande e di approfondire quindi alcuni aspetti degli argomenti affrontati.
Anche nelle nostre classi sono arrivate le borracce di EmilAmbiente!
Mercoledì 13 ottobre 2021, gli alunni della classe 3D, in rappresentanza di tutta la scuola Secondaria di 1° grado di Roccabianca, hanno ricevuto in regalo la borraccia dalle mani della Consigliera di EmilAmbiente, Raffaella Cerri.
Le borracce non sono da considerare un semplice dono, ma un invito a compiere un gesto concreto per contribuire ad un futuro più sostenibile.
Le borracce di EmilAmbiente, oggetti di massima qualità e sicurezza, fabbricate in acciaio inox e dotate di una nuova veste grafica, hanno raggiunto tutte le classi e i docenti del nostro Istituto Comprensivo, visto che i tre Comuni di Roccabianca, San Secondo e Soragna, sono fra gli 11 Comuni in cui il Servizio Idrico Integrato è gestito dalla società.
Ad accompagnare la consegna delle borracce di EmilAmbiente alla Secondaria di Roccabianca, infatti, era presente il nostro Sindaco, Alessandro Gattara.
Nei giorni 5 e 12 marzo, abbiamo avuto il piacere di offrire ai nostri alunni un incontro con i giovani volontari della Croce Rossa, alcuni dei quali hanno frequentato la scuola media di Roccabianca in anni passati.
Gli incontri si sono svolti su due diverse tematiche: le classi 1D e 2D sono state coinvolte nelle attività di EducAzione alla Pace, mentre la 3D ha svolto un'attività legata al primo soccorso.
In descrizione al progetto di Educazione alla Pace, riportiamo di seguito la presentazione tratta dal sito della CRI:
"Noi Giovani CRI si impegniamo a diffondere il Diritto Internazionale Umanitario in maniera dinamica e coinvolgente, in modo da rendere tale materia più vicina ai propri coetanei.
La diffusione non si limita alla mera conoscenza della norma ma pone l’accento sulla comprensione reale della norma stessa, poiché non è sufficiente conoscere una norma per rispettarla. È necessario attivare processi di sensibilizzazione riguardanti non solo la conoscenza delle leggi che normano un conflitto ma anche un’attenta riflessione sugli atteggiamenti conflittuali della nostra quotidianità: i fenomeni di non accettazione dell’altro per motivi etici, culturali, razziali, religiosi. Combattere i fenomeni come la xenofobia, il razzismo, il pregiudizio e la discriminazione tramite attività di sensibilizzazione appare quindi come una priorità. Considerando la Pace un processo dinamico, le iniziative di sensibilizzazione hanno come obiettivo l’Azione, intesa come presa di coscienza delle differenze, capacità di accettazione e desiderio di scoperta dell’altro, non a caso l'attività è chiamata EducAzione alla Pace.
La nostra realtà è caratterizzata sempre più da fenomeni di discriminazione e razzismo, dalla nascita di stereotipi e classi che portano all’incremento di collettivi vulnerabili privati della loro dignità. In questa realtà così complessa il nostro impegno si concentra sulla diffusione: dei Sette Principi Fondamentali della Croce Rossa, della struttura e del ruolo dei diversi organi del Movimento, del Diritto Internazionale Umanitario e dei Diritti Umani".
Il giorno 06 aprile 2022, tutte le classi delle Scuole Secondarie del nostro Istituto Comprensivo hanno avuto il privilegio di partecipare ad un'attività di formazione e informazione, nel settore della sicurezza informatica, dal titolo "INTERconNETtiamoci...ma con la testa!". L'intervento è stato condotto dal Prof. Antonio Bernini e il service è organizzato dal primo Vice Presidente de Lions Club, avvocato Andrea Sangermano e dalla Socia Renata Battecca.
Il progetto, rivolto alle scuole secondarie, è finalizzato ad aumentare la consapevolezza dei ragazzi durante la loro navigazione in Internet, per conoscere le opportunità che offre il web, ma anche i possibili pericoli.
Durante l'incontro è stato riassunto il rapidissimo sviluppo della tecnologia negli ultimi anni, con particolare riferimento ai nuovi media e a come sia possibile oggi svolgere su Internet moltissime attività, prima esclusive della vita reale.
La Rete non rappresenta più un mondo a parte: le regole del mondo reale valgono anche in quello digitale, per cui è bene evitare di tenere su Internet comportamenti a rischio.
Sono stati inoltre affrontati vari temi delicati, come il cyberbullismo, la cyberpedofilia ed altre problematiche legate al mondo di Internet.